Tutto su latte e lattosio
Il latte è un buon alimento per la salute perché contiene molti elementi nutritivi

Possiamo citare le proteine, il calcio assorbito e fissato al livello osseo e numerose vitamine del gruppo B, fosforo ed oligoelementi (Iodio, zinco). Questo perché il latte è considerato come una bevanda nutritiva che occupa un posto importante nell'alimentazione, non solo per il lattante o il bambino, ma tutto lungo la vita.
Il latte non ha importanza solo durante un’età specifica, ma durante tutta la vita:
• per i primi 6 mesi di vita è importante il latte materno
• dai 6 mesi fino ai 3 anni si può introdurre il latte da crescita che contribuisce allo sviluppo dei bambini grazie alla loro ricchezza nutrizionale, coprendo le esigenze legate allo sviluppo del bambino, e poi il latte di mucca
• a tutte le età della vita è anche molto importante per la sua ricchezza in calcio. Il latte, associato ad altri prodotti lattieri contribuisce a raggiungere la percentuale del Fabbisogno Giornaliero Consigliato di calcio necessario alla solidità ossea: una tazza di latte copre il 38% fabbisogno.
In una tazza di latte parzialmente scremato (250 ml), ci sono anche:
• 8 g di proteine che ricoprono il 16% del Fabbisogno Giornaliero Raccomandato (50g al giorno)
• 300 mg di calcio, ossia il 38% dei Valori Nutrizionali di Riferimento (800 mg al giorno)
• solo 4g di grassi (6% del Fabbisogno Giornaliero Raccomandato) e 115 Kcal
Del resto, dal momento che il solo consumo di latte e di prodotti lattieri è insufficiente per raggiungere la percentuale di calcio raccomandata, capita spesso che l’apporto di calcio sia inferiore e ciò comporta una predisposizione all’indebolimento delle ossa e/o alle fratture di esse.
Questo predisposizione colpisce, oggi, il 27% delle donne e il 31% degli uomini.
Bere regolarmente latte è senza dubbio un gesto di salute:
• Dal bambino all'adolescente, è fondamentale per la costruzione del “capitale di calcio” che permette di passare di 30 g di calcio alla nascita fino ad un chilo a 18 anni.
• Nell’adulto, assicura la stabilità di questo capitale.
• Per una donna incinta, o durante l’allattamento, aiuta a coprire il fabbisogno di calcio, che aumenta in questo periodo.
• Dagli adulti, fino agli anziani, aiuta a limitare la demineralizzazione ossea legata alla menopausa ed all'invecchiamento, ma anche per lottare contro la malnutrizione nelle persone più anziane e deboli.
Ognuno di noi, quindi, ha delle ragioni diverse per bere latte ma sono tutte valide!
Bisogna saper ascoltare anche quelle persone che, purtroppo, hanno dei problemi legati alla digestione del latte in modo da potergli fornire una soluzione: proporre, e offrire loro, l’opportunità di consumare un latte senza lattosio.
Questo possiede tutte le qualità nutrizionali di un latte tradizionale, sia sul piano quantitativo che qualitativo: può fare parte della propria quotidianità.
Il latte ad Alta Digeribilità, in aggiunta al consumo di altri prodotti lattiero caseari, permette a tutti di raggiungere il Fabbisogno Giornaliero Raccomandato di Calcio necessario alla solidità delle ossa.
Il latte non ha importanza solo durante un’età specifica, ma durante tutta la vita:
• per i primi 6 mesi di vita è importante il latte materno
• dai 6 mesi fino ai 3 anni si può introdurre il latte da crescita che contribuisce allo sviluppo dei bambini grazie alla loro ricchezza nutrizionale, coprendo le esigenze legate allo sviluppo del bambino, e poi il latte di mucca
• a tutte le età della vita è anche molto importante per la sua ricchezza in calcio. Il latte, associato ad altri prodotti lattieri contribuisce a raggiungere la percentuale del Fabbisogno Giornaliero Consigliato di calcio necessario alla solidità ossea: una tazza di latte copre il 38% fabbisogno.
In una tazza di latte parzialmente scremato (250 ml), ci sono anche:
• 8 g di proteine che ricoprono il 16% del Fabbisogno Giornaliero Raccomandato (50g al giorno)
• 300 mg di calcio, ossia il 38% dei Valori Nutrizionali di Riferimento (800 mg al giorno)
• solo 4g di grassi (6% del Fabbisogno Giornaliero Raccomandato) e 115 Kcal
Del resto, dal momento che il solo consumo di latte e di prodotti lattieri è insufficiente per raggiungere la percentuale di calcio raccomandata, capita spesso che l’apporto di calcio sia inferiore e ciò comporta una predisposizione all’indebolimento delle ossa e/o alle fratture di esse.
Questo predisposizione colpisce, oggi, il 27% delle donne e il 31% degli uomini.
Bere regolarmente latte è senza dubbio un gesto di salute:
• Dal bambino all'adolescente, è fondamentale per la costruzione del “capitale di calcio” che permette di passare di 30 g di calcio alla nascita fino ad un chilo a 18 anni.
• Nell’adulto, assicura la stabilità di questo capitale.
• Per una donna incinta, o durante l’allattamento, aiuta a coprire il fabbisogno di calcio, che aumenta in questo periodo.
• Dagli adulti, fino agli anziani, aiuta a limitare la demineralizzazione ossea legata alla menopausa ed all'invecchiamento, ma anche per lottare contro la malnutrizione nelle persone più anziane e deboli.
Ognuno di noi, quindi, ha delle ragioni diverse per bere latte ma sono tutte valide!
Bisogna saper ascoltare anche quelle persone che, purtroppo, hanno dei problemi legati alla digestione del latte in modo da potergli fornire una soluzione: proporre, e offrire loro, l’opportunità di consumare un latte senza lattosio.
Questo possiede tutte le qualità nutrizionali di un latte tradizionale, sia sul piano quantitativo che qualitativo: può fare parte della propria quotidianità.
Il latte ad Alta Digeribilità, in aggiunta al consumo di altri prodotti lattiero caseari, permette a tutti di raggiungere il Fabbisogno Giornaliero Raccomandato di Calcio necessario alla solidità delle ossa.